26 agosto ore 22.00
I MESSAGGERI
di Emma Dante
Spettacolo-Concerto
da Euripide, Sofocle
Messaggero di Le Baccanti
traduzione di Edoardo Sanguineti
Messaggero di Medea
traduzione di Emma Dante
Messaggero di Edipo Re
traduzione di Adriano Di Carlo
Messaggero di L’Eracle
traduzione di Giorgio Ieranò
regia di Emma Dante
canti e musica dei Fratelli Mancuso
con Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Adriano Di Carlo, Naike Anna Silipo, Sabrina Vicari
scene Carmine Maringola
luci Cristian Zucaro
costumi Italia Carroccio
coproduzione Spoleto63 Festival dei Due Mondi e Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale
Per circa settanta giorni, alle 18.00 in punto, arrivava il bollettino della Protezione Civile; a quell’ora mollavamo tutto e ci piazzavamo davanti alla tv per ascoltare l’epilogo delle ultime ore: quante persone contagiate e soprattutto quanti morti? La nostra giornata in quarantena era scandita da notizie tremende che non dimenticheremo mai più.
È un dolore che non si può dire con le parole, dice il Messaggero di Eracle prima di raccontare il crimine orrendo che l´eroe compie contro la sua stessa progenie, oppure La vita umana è come ombra e non esiste al mondo un essere felice, conclude il messaggero di Medea nel racconto tremendo della morte di Creonte e di sua figlia, o ancora il Messaggero che, dopo aver descritto l´accecamento di Edipo con le fibbie dorate della veste di sua madre-sposa, conclude il suo racconto con queste parole: Occhi mia, voi non vedrete mai né i mali che ho patito, né quelli che ho compiuto, ma d’ora in avanti occhi mia, voi vedrete soltanto ‘a tenebbra’. I messaggeri delle tragedie ci riguardano da vicino, assomigliano ai nostri messaggeri contemporanei, portatori di dolore e lutto. Se accostiamo il racconto della Protezione Civile a quello delle tragedie greche, tra il nostro bollettino e la narrazione dei messaggeri troveremo molte analogie. Il messaggero arriva più o meno verso la fine della giornata in cui si svolge la storia e rivolgendosi direttamente al pubblico, come in un telegiornale, descrive per filo e per segno il racconto dell’orrendo evento. Strutturalmente l’episodio del messaggero è svincolato dal resto della tragedia e resta un racconto a sé stante con un inizio, uno svolgimento e una fine. Contiene nel suo messaggio la parte più cruenta, quella che rende la storia insopportabile al cuore e alla mente. Parla, dicci cos’è accaduto agli infelici, lo esorta il Coro. E il Messaggero comincia. Senza risparmiarci i particolari che sono punte di coltelli affilati. Attraverso il processo doloroso della catarsi, cerca di impietosirci per mondare il corpo e l’anima da ogni contaminazione. (Emma Dante)
I biglietti sono acquistabili sul sito www.armoniedarte.com. Inoltre, la segreteria del Festival è aperta al Parco Scolacium tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19, tranne il lunedi.