Milano Musica è nata per far conoscere il ricchissimo repertorio della musica del Novecento, di solito il più trascurato dalla vita musicale. Esso è al centro di una programmazione molto articolata, che non esclude i capolavori del passato, ma intende soprattutto proporre le esperienze che attraverso generazioni diverse, dai maestri del Novecento storico a quelli del secondo dopoguerra, ai più giovani, hanno aperto spazi sconfinati al pensiero, musicale e non, hanno ripensato il problema dei rapporti tra suono, spazio, tempo, hanno offerto prospettive nuove.
Il 28° Festival Milano Musica Luca Francesconi. Velocità del tempo è incentrato sulla personalità artistica del compositore milanese, di fama internazionale, in occasione delle riprese al Teatro alla Scala di uno dei suoi maggiori successi, Quartett, da Heiner Müller, opera commissionata dal Teatro alla Scala, che ne ospitò la prima assoluta nel 2011, vincitrice del Premio Abbiati nello stesso anno e ripresa settantasei volte in tutto il mondo.
Il Festival 2019, con oltre 22 appuntamenti (concerti sinfonici e da camera, elettronica e approfondimenti), mette in dialogo la rigorosa libertà di invenzione dell’esperienza artistica di Francesconi con alcuni capolavori, autori e opere di riferimento del Novecento storico e dell’Avanguardia: da Stravinskij a Berio e Stockhausen, maestro della contemporaneità con cui Francesconi ha studiato.
Dal Teatro alla Scala al Pirelli HangarBicocca, dal Planetario a Santeria Toscana 31, attraverso sedi classiche e teatri importanti, luoghi di interesse artistico e spazi non convenzionali, il Festival crea esperienze di ascolto forti, nei luoghi più adatti e nelle migliori situazioni acustiche.
CONTATTI
Tel. 02/67397850
e-mail: info@milanomusica.org
Sito Web: www.milanomusica.org
INFORMAZIONI
Direttore: Cecilia Balestra
Dove siamo
Piazza Luigi di Savoia, 24 – CAP 20124 – Milano (Milano) – Lombardia