Trilogia d’autunno
progetto ideato e a cura di Cristina Mazzavillani Muti
Norma
tragedia lirica in due atti
libretto di Felice Romani
dalla tragedia Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet
musica di Vincenzo Bellini
Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano
Pollione Giuseppe Tommaso
Oroveso Antonio Di Matteo
Norma Vittoria Yeo
Adalgisa Asude Karayavuz
Clotilde Erica Cortese
Flavio Riccardo Rados
direttore Alessandro Benigni
regia Cristina Mazzavillani Muti
scene e visual designer Ezio Antonelli
light designer Vincent Longuemare
video programmer Davide Broccoli
costumi Alessandro Lai
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro Luigi Cherubini
Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini
maestro del coro Antonio Greco
DanzActori Trilogia d’Autunno
Nuovo allestimento
Coproduzione Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Galli di Rimini
Tre donne straordinarie, tre diversi stili, tre momenti inconfondibili di uno stesso secolo. Il respiro purissimo del belcanto che Bellini esprime in Norma (1831) è seguito dai vertici del melodramma ottocentesco con Aida (1871) di Verdi. Passano quattro soli anni e quel mondo nuovo che lo stesso Verdi sente nell’aria, e che lo spingerà a un lungo silenzio, comincia a prender corpo nel capolavoro di Bizet, negli impeti irresistibili di Carmen – non è ancora verismo ma già se ne intravede il grido. In un insospettato gioco di rimandi, colori belliniani si insinuano nella partitura verdiana che a sua volta anticipa bagliori di gesti futuri. A unire tre donne capaci di affrontare la morte, affermando la scelta assoluta di fronte al proprio destino: alla fede, all’amore, alla libertà.
È oramai un “format” collaudato quello della trilogia d’autunno: tre opere diverse si susseguono a ritmi serrati, una sera dopo l’altra, sullo stesso palcoscenico. La macchina teatrale scompone e ricompone la scena, la trasforma e rinnova giocando sul filo dell’invenzione e della creatività, in un efficace mix di giovani talenti, solida esperienza e moderne tecnologie. Tre inedite produzioni danno corpo e voce a tre leggendarie protagoniste dell’opera in musica: se il dramma di Norma pulsa nel segno metafisico di ingombranti ed eloquenti simboli, attraversati da ombre e fantasmi, la vicenda di Aida è immersa nell’evocativa, cangiante e magniloquente dimensione di immagini virtuali, mentre la tragedia di Carmen si dipana in un buio inquieto, solcato da lame di luce che narrano di rosso, di carne, di morte.
Organizzatore: Ravenna Festival
Data: 01/11/2019 - Ora: 20:30 - 23:30
Luogo: via Angelo Mariani 2 - CAP 48121 - Ravenna (Ravenna) - Emilia Romagna